Cos'è la Dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è una dieta, che prevede una
restrizione glucidica, che induce la produzione di
corpi chetonici e che è in grado di far «shiftare» il
metabolismo dall’utilizzo prevalente di glucosio a
quello lipidico.
I corpi chetonici sono dei derivati dei lipidi (derivano dal metabolismo dei lipidi, quasi esclusivamente epatico), ma hanno caratteristiche che li fanno assomigliare agli zuccheri, come l’elevata rapidità di utilizzo. Vengono prodotti naturalmente dall’uomo in condizioni di digiuno prolungato, come carburante per il cervello in sostituzione dello zucchero.
I corpi chetonici sono dei derivati dei lipidi (derivano dal metabolismo dei lipidi, quasi esclusivamente epatico), ma hanno caratteristiche che li fanno assomigliare agli zuccheri, come l’elevata rapidità di utilizzo. Vengono prodotti naturalmente dall’uomo in condizioni di digiuno prolungato, come carburante per il cervello in sostituzione dello zucchero.
Cosa offre una dieta chetogenica?
- Riduzione dell’appetito dovuta al maggiore effetto di sazietà delle proteine, effetti sugli ormoni di controllo dell’appetito e ad una possibile azione diretta di soppressione dell’appetito dei corpi chetonici.
- Riduzione del quoziente respiratorio a riposo e, quindi, maggiore efficienza metabolica nel consumo di grassi.
- Riduzione della lipogenesi e aumento della lipolisi. Ma è un regime alimentare non bilanciato che necessita di un monitoraggio costante da parte del medico specialista.
Non esiste una sola tipologia
di dieta chetogenica, ma
ve ne sono di diversificate.
Anche per quanto riguarda la
soglia glucidica per entrare
in chetosi, in generale è di 50
g di carboidrati al giorno, ma
non esiste una soglia glucidica
universale all’interno della
quale si entra in chetosi,
dipende dal soggetto e
dall’attività fisica.
Ci sono varianti standard e ad esempio varianti più restrittive per la cura dell’epilessia farmaco resistente.
Ci sono varianti standard e ad esempio varianti più restrittive per la cura dell’epilessia farmaco resistente.
La dieta chetogenica standard
La dieta chetogenica standard (SKD) è la dieta
chetogenica per eccellenza, che prevede un
contenuto medio alto di proteine e grassi e povera
in glucidi. Per la soglia glucidica potrebbe essere
50g/die ma dipende dal paziente, infatti ci sono
dei metodi per individuarne la soglia specifica
del paziente.
Per districarsi tra le numerose variabili delle diete chetogeniche viene in aiuto il Coefficiente chetogenico (KR) così descritto:
Per districarsi tra le numerose variabili delle diete chetogeniche viene in aiuto il Coefficiente chetogenico (KR) così descritto:
KR =
[(0,9 * g Grassi) + (0,46 * g proteine)] / [(1 * g carboidrati netti)
+ (0,1 * g grassi) + (0,58 * g proteine)]
[(0,9 * g Grassi) + (0,46 * g proteine)] / [(1 * g carboidrati netti)
+ (0,1 * g grassi) + (0,58 * g proteine)]
Se KR > 1 l’alimento è chetogenico
Se KR < 1 l’alimento non è chetogenico
Se KR < 1 l’alimento non è chetogenico
Infatti ci permette di capire se l’alimento che stiamo
assumendo è adatto ad alimentazione cheto o meno.
Basterà guardare la tabella nutrizionale dell’alimento,
inserire nella formula i dati relativi ai grassi, proteine
e carboidrati e calcolare il KR per capire se l’alimento
è adatto o meno alla dieta chetogenica in generale.
Per carboidrati però si intendono solo quelli netti,
ovvero quelli totalmente digeribili.
Per il calcolo dei carboidrati netti, la FIBRA andrà totalmente sottratta al calcolo dei carboidrati netti. Il polidestrosio viene considerato al 30% carboidrato netto, il restante 70% è fibra. I POLIOLI come (Maltitolo, Xilitolo, Sorbitolo, ecc.) saranno sottratti al 50%, ad esclusione dell’Eritritolo che non viene assimilato e non va quindi incluso nei carboidrati netti.
Per il calcolo dei carboidrati netti, la FIBRA andrà totalmente sottratta al calcolo dei carboidrati netti. Il polidestrosio viene considerato al 30% carboidrato netto, il restante 70% è fibra. I POLIOLI come (Maltitolo, Xilitolo, Sorbitolo, ecc.) saranno sottratti al 50%, ad esclusione dell’Eritritolo che non viene assimilato e non va quindi incluso nei carboidrati netti.
Cos'è la base "chetogenica" Città del Gelato?
È una base in polvere che permette di realizzare
mediante l’aggiunta di pochi ingredienti
opportunamente dosati, un gelato artigianale adatto
ad una alimentazione chetogenica, tale gelato
avrà un coefficiente KR>1, per cui sarà idoneo per
alimentazione chetogenica.
Utilizzando la base chetogenica si ottiene un gelato artigianale a ridotto contenuto di zuccheri (inferiore del 5%), fonte di proteine, ricco di grassi insaturi. La particolare composizione rende tale gelato adatto ad una alimentazione chetogenica.
Utilizzando la base chetogenica si ottiene un gelato artigianale a ridotto contenuto di zuccheri (inferiore del 5%), fonte di proteine, ricco di grassi insaturi. La particolare composizione rende tale gelato adatto ad una alimentazione chetogenica.

In sostituzione dello zucchero, l’ingrediente
principe del gelato artigianale, sono stati utilizzati
l’eritritolo, il maltitolo, la stevia e le fibre.
- L’eritritolo è un dolcificante naturale, che si trova nella frutta e nella verdura fermentata, e ha il vantaggio di avere un indice glicemico pari a zero e un apporto calorico di 0,2 kcal per grammo (zucchero IG= 70 e 4kcal/g).
- Il maltitolo è un polialcol, presente in natura in alcuni frutti e in alcune verdure.
Si possono realizzare diversi gusti utilizzando le nostre basi e la nostre paste
Gelato chetogenico l'artigianale.
Nota importante, per districarci correttamente nei meandri dell’universo chetogenico, ci siamo avvalsi della collaborazione con esperti del settore, come ad esempio la nutrizionista pugliese Doriana Altomare, con esperienza pluriennale nella dieta chetogenica che segue le indicazioni guida della scuola di nutrizione salernitana.
Nota importante, per districarci correttamente nei meandri dell’universo chetogenico, ci siamo avvalsi della collaborazione con esperti del settore, come ad esempio la nutrizionista pugliese Doriana Altomare, con esperienza pluriennale nella dieta chetogenica che segue le indicazioni guida della scuola di nutrizione salernitana.
Questo documento intende fornire informazioni generali su cosa sia e quali siano gli obiettivi nutrizionali di una dieta chetogenica, nonché sulle caratteristiche che rendono questo prodotto compatibile con una dieta chetogenica. Questo documento non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale di un medico o di un nutrizionista. Prima di decidere se seguire una dieta chetogenica o di altro tipo, è necessario rivolgersi ad un medico o a un nutrizionista.
Contattaci per maggiori informazioni